Quale sistema migliore per ripristinare una situazione di equilibrio? Isolare!
Sorarse significa letteralmente ‘portarsi sopra’ ovvero sora.
L’effetto del portarsi sopra è quello di raffreddarsi, quindi per estensione calmarsi.
“Aspetta che ‘l se sòra”, pronunciato con la O molto aperta, significa ‘aspetta che si raffreddi’ e in genere si riferisce alle pietanze che sono rimaste sul fuoco e sono troppo calde per essere fagocitate.
Molto usato anche dopo una fatica: ‘me sòro un poco’ ovvero mi riprendo, mi raffreddo dalla sudata, mi asciugo.
Io l’ho sempre sentito usare anche per i panni, che vengono stesi a ‘sorarse’.
Da qui deriva un’espressione che a me piace molto che è una sorta di raccomandazione: sòrate! Ovvero calmati: lo si dice a persone agitate invitandole a raffreddarsi, a sbollire.
Mi piace perché non è offensivo, pur assomigliando per assonanza all’esclamazione napoletana con cui ci si riferisce alla sorella dell’interlocutore, alludendo velatamente alla sua facilità di costumi.
Un consiglio estivo ed affettuoso da usare con cautela verso persone troppo irascibili.
Dalle mie parti, nel bresciano, sorare si usa per dire rilassarsi, riposare: è un far nulla in senso positivo, piacevole. Bello questo significato, mi piace.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il senso è il medesimo, quindi; è l’eccezione che è leggermente diversa…
"Mi piace""Mi piace"
Nonostante la nostra relativa vicinanza, questo termine a Padova non credo di averlo mai sentito.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Davvero? Credevo fosse di uso comune in tutto il Veneto….
"Mi piace"Piace a 1 persona
No, almeno non dalle mie parti
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buono a sapersi. Con calma ti aspetto da noi sul nuovo blog. Sòrate! 😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eh ma devi darmi anche un link…!
"Mi piace"Piace a 1 persona